lunedì 30 luglio 2012

Gli acronimi

Dobbiamo rassegnarci alla tirannia degli acronimi: se non
li conosciamo e non li studiamo siamo fritti, siamo fuori,
siamo ignoranti.


E cito a caso:
-FROB = Fund for Orderly Bank restructuring;
-ERF = European Redemption Fund;
-LTRO = Long Term Refinancing Operation;
-SMP = Securities Markets Program

Poi ce n'è ancora una bella sfilza (in ambito economia/finanza) e tutti basilari ... UNA FARSA????



giovedì 26 luglio 2012

Allerta euro

L'articolo di Giorgio La Malfa sul Sole 24 Ore di ieri; il commento in merito da parte di Emiliano Brancaccio e l'intervento di Alberto Bagnai nei confronti di quest'ultimo mi hanno molto coinvolto e impressionato.


Ci vedo segnali di ALLERTA.



martedì 24 luglio 2012

In picchiata

Non me la sento di scrivere un post sul crollo in Borsa di oggi e di ieri; mi sembra di gufare.


Mi limito a leggere, leggere e leggere ancora.


Auspico un gesto d'orgoglio, aspetto la buona notizia, vedo il nulla, temo il peggio ... e il morale scende.





venerdì 20 luglio 2012

In malora

Ieri avevo già preparato -in bozza-  l'ennesimo post su "euro-si
o euro-no" quando è arrivata la notizia che la Camera dei Deputati aveva ratificato il


FISCAL COMPACT & MES:


Allora ho letto più commenti possibili (introvabili sulla stampa ufficiale), ed è subentrata una grande malinconia (che dura tuttora) : ma ALLORA E' TUTTO FINITO ? 
Cosa stiamo a fare tanti ragionamenti?


 ... per fortuna sono vecchio.



lunedì 16 luglio 2012

Irreversibile

Nei giorni scorsi, qualcuno (non ricordo chi) ha etichettato l'EURO come IRREVERSIBILE.


Sono andato al dizionario di italiano (Sabatini Coletti) e ho scoperto che irreversibile in medicina significa "che non è suscettibile di guarigione".


Mi ricorda il sinistro e tragico "point of no return".







giovedì 12 luglio 2012

Fuori dai confini

Se volete mettere un po' il naso fuori di casa (in tema di
economia), vi propongo:







Ludwig Von Mises Institute (Austria);
Mecpoc 
(Mosler Economic Policy Center) (U.S.& Svizzera);
VoxEU.org 
(Londra).


Sono tutti molto dotti ed eruditi ma un po' pallosi.





lunedì 9 luglio 2012

L'Italia malata

Per non passare da catastrofista e tantomeno da menagramo, tiro la pietra e nascondo il braccio.


Vi invito a leggere tre articoli illuminanti di autori non discutibili:


Paul Krugman su MAINSTREAM;
Giorgio Cattaneo su MEGACHIP;
Luca Ricolfi su LINKIESTA;
e poi ditemi voi se non c'è da farsela nelle braghe.



sabato 7 luglio 2012

Moneta complementare

Circa l'uscita dall' Euro, un economista che stimo molto afferma:
"omissis ... non è detto che all'attuale situazione di moneta unica
debba succedere un puro e semplice ritorno alle monete nazionali:
una prima soluzione potrebbe essere quella di tenere l'Euro come
unità di conto e come moneta internazionale, mentre i singoli paesi
potrebbero adottare monete interne legate da un cambio flessibile
con la moneta comune". 


Modelli non tanto timidi (ma locali) si vedono già : l'EuroBexB, lo SCEC, il SICANEX, il Sardex sono gli archetipi di moneta complementare che sostengono l'economia reale.


Certo andrebbero propagati.....






venerdì 6 luglio 2012

Sempre sull'euro

Grandi pensatori italici ci ripetono fino alla nausea che l'EURO
è intoccabile. 
Nel rispetto del pensiero altrui, questa moneta "di tutti e di nessuno" sembra invece mostrare definitivamente la corda: è senza governo, è sostenuta da una Banca Centrale priva della garanzia di ultima istanza (lender of last resort) ed è immersa in una "finanza casino'"che si aggira sui 1,5 quadrilioni di dollari, beh; fate un po' voi.