Ho comprato il saggio di Badiale & Tringali " La trappola dell'euro " e faccio
i complimenti agli autori.
Contemporaneamente su byoblu.com
Fabrizio Tringali rilascia un'intervista in
cui espone il proprio pensiero sul perchè
il problema non è il debito pubblico e i piani di chi vuole più Europa.
Debbo convenire che le riforme basate sul " fare sacrifici", mentre costituiscono un intervento chirurgico catartico, andrebbero condotte con un bisturi meno invasivo.
martedì 30 ottobre 2012
martedì 23 ottobre 2012
Sempre sul debito
Non si può certo dire che nella hit parade dei temi caldi il
DEBITO Pubblico non occupi le posizioni di testa.
Non è infatti la prima volta che il VERBO rivelato giunge a
noi dalla blogosfera, ma che - addirittura - si arrivi ad una
campagna di SENSIBILIZZAZIONE dimostra la rilevanza
della materia.
DEBITO Pubblico non occupi le posizioni di testa.
Non è infatti la prima volta che il VERBO rivelato giunge a
noi dalla blogosfera, ma che - addirittura - si arrivi ad una
campagna di SENSIBILIZZAZIONE dimostra la rilevanza
della materia.
martedì 16 ottobre 2012
Malato grave
Nella variegata sciagura che questa crisi ci fa
subire, additerei come colpevole principale
il DEBITO PUBBLICO.
Ci sono infinite altre concause ma al primo posto metterei senz'altro il DEBITO.
Se qualcuno mi dimostra che cosi' non è, sarei felicissimo di
cambiare idea.
Posto però che il DEBITO PUBBLICO sia la malattia preponderante, mi piacerebbe sapere qual'è la terapia che - in
assoluto & concordemente- i professori dell'economia
somministrerebbero all'infezione.
Perché
non si può restare eternamente ignoranti.
Prendo spunto da un'esperienza quotidiana: sulla rete campeggiano
siti autorevoli dove guru dell'economia suggeriscono la cura
miracolosa ... bastano pochi clic e saltano fuori eminenti autorità
paritetiche che giudicano quella stessa medicina una sventura
mortale.
subire, additerei come colpevole principale
il DEBITO PUBBLICO.
Ci sono infinite altre concause ma al primo posto metterei senz'altro il DEBITO.
Se qualcuno mi dimostra che cosi' non è, sarei felicissimo di
cambiare idea.
Posto però che il DEBITO PUBBLICO sia la malattia preponderante, mi piacerebbe sapere qual'è la terapia che - in
assoluto & concordemente- i professori dell'economia
somministrerebbero all'infezione.
Perché
non si può restare eternamente ignoranti.
Prendo spunto da un'esperienza quotidiana: sulla rete campeggiano
siti autorevoli dove guru dell'economia suggeriscono la cura
miracolosa ... bastano pochi clic e saltano fuori eminenti autorità
paritetiche che giudicano quella stessa medicina una sventura
mortale.
mercoledì 10 ottobre 2012
Critica
E' venuto finalmente alla luce l'ESM (European Stability
Mechanism ), la cui nascita era stata ritardata in attesa della
decisione della Corte Costituzionale tedesca.
Lunedi pomeriggio 8 ottobre 2012 a Lussemburgo c'è stato il primo board, presenti Christine Lagard & Mario Draghi.
l'ESM viene anche denominato Fondo Salva Stati, ma questa
etichetta si trasforma in Fondo Rapina Stati in un'ottica
critica. Dubitando ad veritatem pervenimus.( Cicerone ).
Mechanism ), la cui nascita era stata ritardata in attesa della
decisione della Corte Costituzionale tedesca.
Lunedi pomeriggio 8 ottobre 2012 a Lussemburgo c'è stato il primo board, presenti Christine Lagard & Mario Draghi.
l'ESM viene anche denominato Fondo Salva Stati, ma questa
etichetta si trasforma in Fondo Rapina Stati in un'ottica
critica. Dubitando ad veritatem pervenimus.( Cicerone ).
venerdì 5 ottobre 2012
Populisti
A proposito di " populismo " è sintomatico constatare che
centoventi economisti francesi ( populisti ) hanno pubblicato
una petizione contro il trattato di bilancio dell' Unione Europea.
Costoro ne denunciano la logica recessiva e chiedono al governo di non perseguire le politiche di
austerità in atto.
centoventi economisti francesi ( populisti ) hanno pubblicato
una petizione contro il trattato di bilancio dell' Unione Europea.
Costoro ne denunciano la logica recessiva e chiedono al governo di non perseguire le politiche di
austerità in atto.
lunedì 1 ottobre 2012
Iscriviti a:
Post (Atom)