giovedì 26 settembre 2013

turris eburnea

è  solo dal marzo 2012 che esiste branca doria  e che lo scrivente frequenta attivamente il  blog:  fino ad allora ero
un semplice visitatore di questo settore della rete che svolge una  mansione stupenda e nobile,  quella di dire al mondo
intero ciò che si pensa e interloquire con il mondo intero
che ha potere di replica.

la cosa mi ha talmente affascinato che c'ho provato anch'io
e- ad  oggi -devo dire che sono più che entusiasta di questo
" manifesto" che curo puntigliosamente.

c'è  solo un pecca che avverto: quella dei " commenti".

capisco benissimo di avere pochi,  pochissimi commenti
ai miei post perché sono noiosi,  ipertecnici,  stucchevoli:
è una mia scelta.

ma quando vado in casa d'altri  e lascio un commento
( urbano ) con tanto di qualifica ( BRANCA DORIA )
e nessuno mi caga ( scusate il gergo ), allora si spezza
quell'anello magico  che fa del blog un ritrovo unico dove
lo scambio delle nozioni arricchisce gli antagonisti.

il vate rimane chiuso nella sua turris eburnea e si compiace
del suo editto.

al Fracchia di turno non spetta né esegesi, né dissenso, né
proposta alcuna.

domenica 15 settembre 2013

due domandine

in data 30 giugno comparve  il post titolato " Rapporto Annuale BCE".

poiché gli interrogativi  ivi  posti sono rimasti tali,  non mi sono dato per vinto e  mi sono
documentato  dotandomi  del quarto volume  dell' Enciclopedia del Diritto  dove da pagina
153 a pagina 170  il prof. Marino Perassi  ( avvocato generale della Banca d'Italia )  al
capitolo Banca Centrale Europea  mi ha puntualmente  indottrinato sull'argomento.

ho così  messo a confronto il  contenuto del Rapporto Annuale 2012 della BCE  ( dove
alle pagine 192-193-194  figura lo Stato Patrimoniale  ed  il   Conto Economico )con il tema della BCE trattato dall' Enciclopedia del Diritto.

aggiungo solo che a pag.200 del Rapporto BCE trovo testualmente scritto:
-l'emissione delle banconote in euro spetta alla BCE e alle BCN dell'area dell'euro,che
 assieme costituiscono l' Eurosistema ( decisione BCE/2010/29 del 13 dicembre 2010,
 relativa all'emissione delle banconote in euro,rifusione ).

-l'ammontare complessivo dei biglietti in euro in circolazione è  ripartito fra le banche
 centrali dell'Eurosistema  l'ultimo giorno lavorativo di ogni mese sulla base  dello schema
 di allocazione delle banconote. ( per " schema di allocazione delle banconote " si
 intendono  le percentuali che risultano tenendo conto della quota della BCE sul totale
 delle  banconote in euro emesse  e  applicando le quote di capitale sottoscritto alla
 quota delle BCN in detto totale ).

-alla BCE è stata attribuita una quota pari all'8 per cento del valore totale dei biglietti
 in euro in circolazione, che viene iscritta nello stato patrimoniale alla voce
 "Banconote in circolazione" del passivo. La quota della BCE sul totale delle banconote
  in euro emesse trova contropartita nei crediti nei confronti delle BCN.

la quota pari all'8 per cento del valore totale dei biglietti in euro in circolazione iscritta
al PASSIVO ( banconote in circolazione ) e all'ATTIVO ( crediti interni all'Eurosistema)
ammonta a SETTANTATRE  MILIARDI ( arrotondamento)

chiedo solo:

A)a quanto ammonta(va)  il valore totale dei biglietti in euro in circolazione
B)a quanto ammonta(va) la quota in percentuale ( e quindi in cifra ) attribuita
   a Bankitalia.

chiedo troppo?

venerdì 13 settembre 2013

TARGET2 TER

l'articolo di Sinn      E' questo il famoso articolo scritto dal prof. Sinn il 12 ottobre 2012 .

l'ho voluto riportare in questa sede, per chiudere la trilogia su TARGET2  ed evidenziare
l'importanza dell'argomento.

mercoledì 11 settembre 2013

TARGET2 BIS

                                                                                        
 

TARGET2  è la seconda generazione di TARGET.

TARGET sta per Trans-European Automated Real-time Gross
settlement Express Transfer system.

non è difficile farsi un'idea di Target2, basta andare:
-su Wikipedia Target2
-su European Central Bank ( alla voce Target2 )
-sul portale della Banca d'Italia ( Guida per gli Aderenti )
-su YouTube ( canale ECB euro )
-sul blog Economy 2050 ( menzionato da Wikipedia )

è molto più difficile capire dove stanno le insidie di Target2:  e
allora ringrazio il prof. Alberto Bagnai che nel suo libro
" IL TRAMONTO DELL'EURO" alle pagine 88-89-90-91  ci
apre gli occhi adeguatamente.......

mercoledì 4 settembre 2013

TARGET 2

l' ho scaricato l'working  paper  "The implications of TAGET2
in the European balance of payment crisis and beyond"
redatto dal prof. Cesaratto dell' Università di Siena.

perché l'ho fatto?

-perché sono un vecchio curioso,appasionato di economia,
voglioso di imparare sempre qualcosa di più,portato alla
ricerca;

-perché sono un dilettante, lontano da cattedre,incarichi,
uffici che gravitano nei dibattiti accademici internazionali,
perciò bisognoso di cultura, erudizione, scienza "faidate";

-perché sono consapevole che dietro ai meccanismi bancari
c'è un mondo in divenire che spesso ignoriamo per il fatto stesso  che non siamo nella stanza dei bottoni;

l'ho scaricato l' working paper,  ma che insuccesso ho dovuto
subire!

-parlo e scrivo perfettamente l'inglese, ma avrei gradito
quantomeno una traduzione nella mia lingua;

-proprio perché non sono uno dei pochi, ma un dilettante
( al mondo c'è spazio per tutti ) gli acronimi ( riservati solo
agli eletti ) mi hanno reso la lettura ostica;

-sono trenta pagine molto dotte, forbite, ricche di citazioni
per addetti ai lavori ( non per un studentello anziano come
me ), basate su un linguaggio tecnico, suffragate da schemi
esplicativi, confortate da equazioni di non facile calcolo:il
tutto troppo difficile per la mia misera mente;

-si dice che una cosa l'hai capita quando sei in grado di spiegarla a tua zia: nonostante la zia sia perspicacie, non
me la sento di parlarle di TARGET2;