lunedì 23 marzo 2015

SONDERWEG


Wikipedia spiega che REICH è una parola tedesca di significato
ambiguo: può significare REAME, ma è più usata-erroneamente-
con significato di IMPERO.  ( più propriamente IMPERO nella
lingua tedesca si dovrebbe tradurre KAISERREICH ).

di che IMPERO parliamo?
non dell' English Kingdom
non dell' Empire Francais
non dell' Imperio Spagnolo
parliamo appunto del DEUTSCHES  KAISERREICH 
che ha antenati iquietanti:
il primo reich: riferito al Sacro Romano Impero dal 962 al 1806;
il secondo reich: il reich Bismarchiano dal 1871 al 1919
il terzo reich: tristemente noto come Tausendjahriges Reich dal
                      1933 al 1945;

nell'odierno DEUTSCHES KAISERREICH- anche se non 
ufficialmente proclamato- l'Italia e l'Europa comunitaria c'è
dentro fino al collo nell'ottica del più autentico DEUTSCHUM.
Ma la Storia ci consola rammentando il finale catartico: il
Deutsches Kaiserreich crollerà ( come sono crollati gli antenati)
e fin d'ora si avvertono le prime crepe.

domenica 1 marzo 2015

la tutela



allora il Bundestag ha dato il via libera all'erogazione 
del prestito ad Atene per altri quattro mesi.

ciò in conformità a quanto stabilito nell'accordo con
l'Eurogruppo che-come sappiamo-rappresenta i 18
paesi che adottano l'euro ed è presieduto da Jeroen
Dijsselbloem.

su questa linea, il CdA del Fondo Salva Stati-European
Financial Stability Facility- ha accettato di prolungare
il pacchetto di aiuti fino al 30 giugno.

la Troika ( BCE,FMI,UE ) aveva precedentemente 
accolto le proposte presentate dal governo Tsipras
( anche se con dei distinguo ).

perchè solo la Germania ha figliato? e gli altri 16 
stati ( tolta la Grecia ) ? Austria, Belgio, Cipro, Estonia,
Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Lettonia, 
Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, 
Slovacchia, Slovenia, Spagna?

da cosa discende questo extra imprimatur?