martedì 29 maggio 2012

sovranità

questa intervista  http://www.youtube.com/embed/_Hme_DZMBvo"  l'ho messa
a confronto con l'articolo di Giovanni Badoer di domenica
27 sulla sovranità(imperium,potestas,auctoritas).

giovedì 24 maggio 2012

uscita dall'euro

ho letto:Ettore Livini su Repubblica il 15,Giuditta Marvelli e
Gino Pagliuca sul Corsera il 16,Alberto Bagnai su Goofynomics il 21,Claudio Borghi su ByoBlu il 23:risultato
poche idee ma confuse.

lunedì 21 maggio 2012

finanza casinò

secondo dati ufficiali,a metà 2011(un anno fa) il valore dei
derivati"over-the counter" assommava a settecentomila
miliardi di dollari (settecento trilioni);il nostro debito pubblico in divenire-duemila miliardi di euro (due trilioni)-
al confronto sembra una bazzecola:eppure la tragedia sta
proprio qui.

mercoledì 16 maggio 2012

il trilione

Tutti lo sanno che la BCE si è "inventata"un trilione di euro
da regalare esclusivamente alle grandi banche.L'operazione
si chiama LTRO(Long Term Refinancing Operation=processo di rifinanziamento a lungo termine) che
consiste nel concedere prestiti alle banche ad un tasso molto
basso(in questo caso l'1%) in modo da facilitare(in teoria) la
immissione di liquidi nell'economia "reale". Allora da
ignorante mi chiedo:A)questa iniezione di mille miliardi di
euro di "LIQUIDITA'", Mario Draghi dove li ha presi?li ha
stampati lui,o li ha fatti stampare dalle varie banche centrali?
B)già che c'era non poteva devolvere venticinque miliardi
(una mancetta)allo Stato Italiano,come suggerisce il sociologo Luciano Gallino?(leggi LIBRE del 10 maggio 2012).

lunedì 14 maggio 2012

il mostro

io spero che Alain Parguez(emerito economista francese)abbia le traveggole,perchè se è vero quello scrive e dice in
questa occasione l'Europa,c'è veramente da fare le valigie e
fuggire il più lontano possibile.

martedì 8 maggio 2012

sempre sulla sovranità monetaria

ai nostri governanti sottopongo una riflessione su una realtà
durata quattro secoli(1407-1805) e materializzatasi con la
"Casa delle Compere" della mia città(Genova);sulla gestione
della moneta sovrana sottolineo l'inscindibilità della Casa di
San Giorgio dalla Repubblica.La fiscalità,il debito pubblico,
il meccanismo dei "banchi", la centralità bancaria......
facevano parte di attività finanziarie non in conflitto con
lo Stato.
ai nostri attuali soloni in economia rammento le parole di
Della Torre"Le Compere di San Giorgio sostener non si ponno senza la Repubblica,dalla quale ricevono l'essere e
la durata.Nè questa altronde che dalle Compere di San
Giorgio nelle urgenze de' maggiori bisogni aspettar può
più pronti o più sicuri sussidii".

lunedì 7 maggio 2012

fine dell'euro

sulla fine dell'euro come moneta comune,vi invito a leggere il capitolo ottavo del libro di Tremonti "USCITA DI SICUREZZA" dove (pag.99/100) in particolare si dice "In
altri termini,almeno in un primo momento,si escludeva da parte di alcuni la necessità di stampare nuove monete nazionali,essendo sufficente-seppure con alcuni accorgimenti tecnici-continuare a usare le vecchie
euro-banconote,ma non più come moneta comune,ma come nuove monete nazionali"(Ecofin del 9/10 maggio 2010).

venerdì 4 maggio 2012

moneta sovrana

questo EURO è il migliardesimo articolo critico che parla della moneta,ma non avverto reazione alcuna da parte dei
pensatori che ci guidano.

mercoledì 2 maggio 2012

EURO & LIRA

EURO & LIRA: voi non ci crederete,ma quello che dicono da Cobraf,
io lo esternavo al dott.Giacalone nel novembre 2011.

martedì 1 maggio 2012

abnegazione

pare che Amato lavorerà a titolo gratuito(Libero 1/05/2012):
ce la farà,con 31.000 euro lordi di pensione al mese
(Libero24/04/2012)?

ISTAT

www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-04/stipendi-parlamentari-impossibile-confronto-132613.shtml?uuuid=AbelytIF ve lo ricordate? ebbene l"analisi comparata della
spending review nelle esperienze internazionali",studio
condottodal Servizio Bilancio del Senato (vedi il Foglio.it)
è riuscito benissimo e tempestivamente.