lunedì 17 dicembre 2012

Il naso


Questo blog non mette il naso nella politica.

Da quando è nato  ( 14 marzo 2012 ) il suo interesse si è  
focalizzato  su ECONOMIA, FINANZA, MONETA ( vedi ).

In questa ottica prende atto del bilancio di fine anno e fine
legislatura, sopra eloquentemente documentato.



domenica 16 dicembre 2012

Il fabbisogno del Tesoro


Il " Chicago Plan Revisited"ha il potere di risvegliare in me
rigurgiti pregnanti.
Premesso che vi invito a rileggere il post " Le vere cause del
debito pubblico italiano" su Keynes blog, mi addentro in un
argomento: la " FISCAL DOMINANCE" che sfocia inevitabilmente  in due sotto-argomenti e cioè:

a) il divorzio fra Banca d'Italia e Tesoro avvenuta nell'anno 81

b) il Trattato di Maastricht-ratificato nel 93- che portò alla creazione della moneta ( non sovrana ) dell'Euro.

Il divorzio avvenuto appunto nell'anno 1981 consistette nella
decisione politica dovuta all'allora Ministro del Tesoro
Andreatta di liberare la Banca d' Italia dall'obbligo di agire in
sede d'asta come acquirente di ultima istanza dei titoli di
Stato.
Il Trattato - scomparsa la lira - rimosse definitivamente ogni
possibilità per la banca di emissione di finanziare il Tesoro
attraverso il conto corrente di tesoreria e gli acquisti di titoli di stato.
Questi sono i fatti.

Le conseguenze le stiamo vedendo.

Chiudo con le parole dello stesso Andreatta ( Il Sole 24 Ore
del 26 luglio 1991 ) " Naturalmente la riduzione del signoraggio monetario e i tassi di interesse positivi in termini
reali si tradussero rapidamente in un nuovo grave problema
per la politica economica,aumentando il fabbisogno del Tesoro e l'escalation della crescita del debito rispetto al prodotto nazionale".



giovedì 13 dicembre 2012

Cruccio

Per stare dietro alle turbolenze della politica nostrana, trascuro la mia grande passione dell'ECONOMIA.

Questo mi procura un grande magone.








lunedì 3 dicembre 2012

L'economia

L'economia non è una scienza esatta e in questo sta la sua magia!

L'avevo imparato già ai tempi dell' Università ( era il periodo
neolitico ) da quel grande economista che porta il nome di
Vilfredo  Pareto.

La conferma l'ho avuta dal libro di Krugman dove, a fronte di tesi
avverse, egli espone alcuni cardini del suo pensiero tipo:
-stampare più moneta è il modo in cui di solito si esce dalle
 recessioni;

-cos'è la macroeconomia;

-i bond vigilantes;

-la trappola della liquidità;

-Hyman Minsky e il "leverage";

-Irving Fisher e il "deleveraging";

-stagnazione,inflazione,immacolata inflazione,stagflazione,
 deflazione,inflation core ;

-il debito pubblico non va rimborsato interamente ;

-il debito può curare il debito ;

-salvare l'euro ( non abbandonarlo ) ;

-gli "Austerici" e la mania ( assurda e insensata ) dell'austerità;

-serve un' inflazione più elevata ;

-il quantitative easing ;

non è il caso di sposare il libro e idolatrare una teoria piuttosto che
un'altra : ma certamente aiuta a formarci un credo personale,
robusto e-soprattutto- autosufficiente.