mercoledì 18 dicembre 2013

public company atto quinto

è un argomento che mi sta veramente a cuore quello
di Bankitalia .   e, prima di chiudere i battenti in occasione
delle Festività,  mi si offre l'occasione per ribadire ancora
una volta il mio sconcerto per una operazione  ( quella
di BANKITALIA  PRIVATA )che meritava ben altro
dibattito,  in altro momento, in altro contesto  e in altra
sede che quella del decreto-legge.

mi viene infatti in aiuto  Giulio  Sapelli che-
magistralmente- esprime tutto quello che penso anche
io e,  a costo di essere noioso e ripetitivo, riporto- a
futura memoria- il suo articolo  SAPELLI

domenica 15 dicembre 2013

public company quater

devo fare ammenda circa la mancata attenzione dei
media nei confronti della questione Bankitalia  la cui
riforma in Public Company  è  ora all'esame del
Parlamento.

LINKIESTA titola l'articolo " Quel pasticciaccio brutto
di Via Nazionale".PASTICCIO.

e  le conclusioni non sono certo confortanti.

mercoledì 11 dicembre 2013

public company ter

fa una certa impressione constatare che LA  RIVALUTAZIONE
DEL VALORE DELLE QUOTE DI BANCA D'ITALIA  è una
materia che NON ECCITA GLI ANIMI;

ci sono argomenti - allo stato - ben più succulenti che infiammano
le coscienze degli economisti;

poi però - in un domani - non si venga a piangere sul latte versato;

ho riletto gli articoli 4, 5, e 6 del titolo secondo del decreto-legge
30 novembre 2013 n° 133 nonché il post del 9 dicembre del SIBC
e allora rivolgo un sincero grazie a quei siti che mi hanno erudito
in merito e....aperto gli occhi ( lavoce, wallstreetitalia,  corsera, 
tempestaperfetta,  rischiocalcolato,  formiche,  ilsole24ore, 
infiltrato,  giornalettismo,  scenarieconomici,  ).

mercoledì 4 dicembre 2013

public company bis



a margine del decreto del 27,è stato illustrato il nuovo assetto
che verrebbe ad assumere Bankitalia.

è stato infatti detto:
-che il 5,-% quale limite massimo di capitale che un ente può
 detenere lascia la porta aperta ad investitori europei;
-che sarà una struttura di cui nessuno avrà il controllo;
-che insomma Bankitalia si trasformerà in una public company.

le quattro banche centrali che detengono più del cinquanta per
cento nello schema di sottoscrizione del capita BCE sono:
Deutsche Bundesbank ( 18,7603% ),Banque de France(14,1342%)
Banca d'Italia ( 12,4570% ),Banco de Espana ( 8,2533% ).

di queste, solo Bankitalia diverrebbe una public company, visto
che per Germania Francia e Spagna le banche centrali sono
saldamente in mano allo Stato:
The Deutsche Bundesbank is a federal institution with legal
personality under public law.Its capital amounting to 2.5 billion
euro is owned by the Federal Republic of Germany.
La Banque de France est une institution dont le capital
appartient à l'Etat.
El Banco de Espana es una entidad de Derecho publico con
personalidad juridica propia y plena capacidad publica y privada.

senza poi contare che per l'Italia la Cassazione,con la sentenza
16751 a sezioni riunite del 21 luglio 2006, ha affermato che la
Banca d'Italia " non è un società per azioni di diritto privato,
bensì un istituto di diritto pubblico secondo l'espressa
indicazione dell'articolo 20 del R.D. del 12 marzo 1936 n.375".