mercoledì 2 dicembre 2015

fiat currency




Con l'avvento dello Zirp e meglio ancora del NIRP,
si intravvedono sul mercato miserandi pezzi di
antiquariato:

- l'interesse  semplice;

- l'interesse composto;

- lo sconto;

- i giorni di valuta; 

nel frattempo la Fiat Currency si scava la fossa.





martedì 24 novembre 2015

crisi dell'euro






Rebooting  the   Eurozone


ovvero: la scoperta  dell'acqua  calda


per informazioni: Centre for  Economic  Policy Research
Policy  Insight  n°8   Nov  2015


buona  lettura!






lunedì 23 novembre 2015

Euroscettici quater



dopo Grecia, Portogallo  e Polonia ecco spuntare
una nuova testimonianza della ineluttabilità
dell' uscita dall' Europa

sto parlando del " Fixit" vedi qui  

ma non è finita

ci aspettano nuovi  antesignani

chi il prossimo?




venerdì 20 novembre 2015

stimolo fiscale




ho messo a confronto due autorevoli articoli:

uno di Ambrose Evans-Pritchard  qui


uno di Paul Krugman qua   

non me la sento di trarre delle conclusioni: mi
limito a segnalare questa inquietante evoluzione
della realtà.

what  next?






lunedì 26 ottobre 2015

EUROSCETTICI



avanti un altro!

è il turno della Polonia.

freschi freschi i risultati del voto.

le elezioni si sono chiuse ieri 25 ottobre 

ecco  cosa ne è venuto fuori qui    

adesso stiamo a vedere gli sviluppi....

buon proseguimento.





domenica 25 ottobre 2015

austerity



la  Grecia non c'è riuscita

avanti un altro

il  Portogallo ci prova 


leggi qui 


ci vuole tanto a capire?

eppure.......non faccio in tempo ad aggiornare il blog che
Ambrose Evans Pritchard sul Telegraph spiega come la 
sinistra portoghese anti euro venga bandita dal potere.











lunedì 12 ottobre 2015

deprofundis




                     I     CAN     NOT   BELIEVE

C'ho messo un po' a digerire questo articolo  qui.

se le cose stanno così,  mi domando con amarezza come abbia potuto la Grecia  ridursi  a questo stadio.

un presagio per noi?


domenica 27 settembre 2015

QE



è veramente importante la visione economica di Jeremy Corbyn

un Quantitative Easing per le persone anzichè per le banche

è pur sempre la Politica Economica ( e non la Economia 
Politica ) a decidere per il nostro destino

obiettivo: il debito pubblico



lunedì 21 settembre 2015

la tela del ragno



sono stato zitto finora, con il fiato sospeso dopo la lettura
dell' intervista all'economista Costas Lapavitsas del 9
settembre 2015.

adesso le elezioni in Grecia hanno dato il loro responso.

il risultato è questo http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=15587

mi auguro di cuore che gli amici Greci abbiano fatto la 

scelta giusta.

mi legano anni di lavoro sul mare.



lunedì 17 agosto 2015

la tela di Penelope


l'ultimo salvataggio è qui .

allora :  NON  FATE  PRESTO

vi vogliamo troppo bene AMICI GRECI!



martedì 21 luglio 2015

LA RESA




c'è un documento su Cobraf. com datato 15 luglio  2015
dal titolo " Syriza Deve Prendere il Controllo della Banca
Centrale, Nazionalizzare le Banche e Creare Liquidità."
tutto da leggere e studiare.

SAPPIAMO  COME  E'  FINITA

YIATI'          O'XI?
PERCHE'      NO ?
WHY             NOT ?
POURQUOI  NON ?
POR QUE'     NO ?
WARUM       NEIN ?

eppure era ed è lampante......

la soluzione di questo giallo ( per chi giallo lo giudica )
viene lasciata alla libera interpretazione di ogni singolo
individuo ( sia esso semplice pensatore, economista,
umanista, semplice lettore, filosofo, geopolitico, 
antropologo, storico, frequentatore di bar, politologo,
e chi più ne ha più ne metta...)

a me piace citare MUNCHAU  qui       

                                                                



lunedì 6 luglio 2015

battaglie



MARATONA

LE TERMOPOLI

SALAMINA

tre rivincite contro un impero

c'è sempre un impero  da subire,come dice Paul 
Craig Roberts qui         


lunedì 22 giugno 2015

graecum est

comunque vada a finire, non c'è dubbio che l' esperienza  GREXIT lascia
una traccia disperante nell'avventura EUROZONA.

non si può non pensare al futuro, come ci dice l' effetto conseguenziale
qui .

ognuno è libero di pensare cosa ci sarà dietro l'angolo, ma certamente 
in Europa non tutto sarà come prima.

martedì 9 giugno 2015

DEUTSCHUM



bisogna dire la verità che i tedeschi la fanno sgobbare forte
la loro Corte di Karlsruhe ( prima contro il piano OMT del
2012  ora contro il QE del 2015 ).

Come si è permessa la BCE di agire in tal fatta,  senza il 
placet del Parlamento,Governo,Bundesbank TEUTONICI?


lunedì 1 giugno 2015

venerdì 22 maggio 2015

ELEZIONI



della serie " continua lo scroccaggio" , in merito alle 
prossime elezioni in Liguria,  ho trovato illuminante
questo articolo pubblicato sul Guardian che riporto
pari pari qui.

andrò comunque a votare.



lunedì 18 maggio 2015

agonia



non ho più voglia di stare lì a scrivere  tanto: 
sono diventato di una pigrizia sconcertante, specie in
un periodo di elezioni come questo dove quello che 
conta è sparare delle palle avvilenti.

la pigrizia mi ha inevitabilmente portato a "scroccare "
le iniziative altrui per cui quello che penso me lo faccio
imprestare dagli altri vedi  qui . 




domenica 3 maggio 2015

derivati



risulterebbe che-ad oggi- la somma totale nozionale dei derivati 
ammonti a un quadriglione  di dollari cioè un bilione di bilioni
cioè un milione alla quarta,cioè uno seguito da ventiquattro zeri.

non è facile mettere il naso in simili conteggi, ma è comunque
noto che le grandi banche mondiali detengono l'esposizione in
derivati ed è altresì noto che la fetta più grossa spetta alle  
massime istituzioni finanziarie USA seguite dalle banche 
europee.

di fronte ad interlocutori di tal fatta, essersi avventurati o
avventurarsi a scommettere con tali volponi assume l'affresco
di un'epopea suicida.

lunedì 20 aprile 2015

TTIP



il 18 aprile è stata la Giornata Mondiale di Mobilitazione
( "Global Day of Action") concernente i trattati di libero scambio:

-TTIP: trattato transatlantico sul commercio e gli 
             investimenti ( Unione Europea & Stati Uniti)
-CETA: accordo economico e commerciale globale
              ( UE & Canada)
-TISA:  accordo di scambio sui servizi ( 22 paesi più
              Unione Europea più USA )

dei tre trattati il più oscuro e sotterraneo è il TTIP 
per il quale è in scadenza un prossimo round a N.Y.

per cercare di capirci qualcosa mi sono votato ai più
eruditi blog del settore e purtroppo sono incappato
nel video di Joseph Stiglitz del 24 settembre 2014


lunedì 23 marzo 2015

SONDERWEG


Wikipedia spiega che REICH è una parola tedesca di significato
ambiguo: può significare REAME, ma è più usata-erroneamente-
con significato di IMPERO.  ( più propriamente IMPERO nella
lingua tedesca si dovrebbe tradurre KAISERREICH ).

di che IMPERO parliamo?
non dell' English Kingdom
non dell' Empire Francais
non dell' Imperio Spagnolo
parliamo appunto del DEUTSCHES  KAISERREICH 
che ha antenati iquietanti:
il primo reich: riferito al Sacro Romano Impero dal 962 al 1806;
il secondo reich: il reich Bismarchiano dal 1871 al 1919
il terzo reich: tristemente noto come Tausendjahriges Reich dal
                      1933 al 1945;

nell'odierno DEUTSCHES KAISERREICH- anche se non 
ufficialmente proclamato- l'Italia e l'Europa comunitaria c'è
dentro fino al collo nell'ottica del più autentico DEUTSCHUM.
Ma la Storia ci consola rammentando il finale catartico: il
Deutsches Kaiserreich crollerà ( come sono crollati gli antenati)
e fin d'ora si avvertono le prime crepe.

domenica 1 marzo 2015

la tutela



allora il Bundestag ha dato il via libera all'erogazione 
del prestito ad Atene per altri quattro mesi.

ciò in conformità a quanto stabilito nell'accordo con
l'Eurogruppo che-come sappiamo-rappresenta i 18
paesi che adottano l'euro ed è presieduto da Jeroen
Dijsselbloem.

su questa linea, il CdA del Fondo Salva Stati-European
Financial Stability Facility- ha accettato di prolungare
il pacchetto di aiuti fino al 30 giugno.

la Troika ( BCE,FMI,UE ) aveva precedentemente 
accolto le proposte presentate dal governo Tsipras
( anche se con dei distinguo ).

perchè solo la Germania ha figliato? e gli altri 16 
stati ( tolta la Grecia ) ? Austria, Belgio, Cipro, Estonia,
Finlandia, Francia, Irlanda, Italia, Lettonia, 
Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, 
Slovacchia, Slovenia, Spagna?

da cosa discende questo extra imprimatur?

martedì 17 febbraio 2015

GRECIA



beh....se avevate  ancora qualche dubbio, andatevi 
a leggere l'articolo di Paul Krugman del 16 febbraio
dal titolo ATHENAE  DELENDA  EST.

lunedì 16 febbraio 2015

Germania



da un breve articolo di Franco Berardi " Bifo" trovato
il 12 febbraio 2015 su Come Don Chisciotte dal titolo
"Mi Odio" appare la vignetta sopra riportata pubblicata
da un giornale greco la cui traduzione fa vedere Shaueble
che dice ai greci " sappiamo cosa fare del vostro grasso
non abbiamo ancora deciso cosa fare delle vostre ceneri".

la reazione emotiva è tanta e indulge a miriadi di 
scoramenti se si pensa al detonatore Germania nella 
Storia Moderna.

ASPICE NUDATAS BARBARA TERRA NATES

mercoledì 28 gennaio 2015

RIDUZIONE


questo eloquente prospetto fa molto riflettere.

non è il caso che mi affanni a illustrarlo dal momento
che ci sono-ad ogni piè sospinto-fior di economisti
pronti a spiegarlo molto meglio di questo sciagurato
chiosatore.

solo una domanda sorge spontanea:

PERCHE'  SOLO  ADESSO?

venerdì 16 gennaio 2015

FUTURIBILE



ho messo a confronto due articoli autorevoli:
quello di Eugenio Scalfari (ved. qui

e quello di Ida Magli (ved. qui):


FATE VOBIS



lunedì 5 gennaio 2015

PROVOCAZIONE



Con un articolo di fine dicembre, Giovanni Zibordi dal 
suo sito di cobraf.com evidenzia come l'Italia paga un 
costo reale del debito pubblico vicino al 5,-% , mentre
in altri paesi ( quali America, Regno Unito, Giappone,
Germania ) il costo reale sul debito pubblico si stia 
avvicinando a zero.

Citando Mosler avanza una proposta provocatoria nel 
dimostrare che lo Stato Italiano NON DOVREBBE
PAGARE ALCUN RENDIMENTO REALE SUL 
DEBITO PUBBLICO: LA QUAL COSA -QUANTO
MENO- E' FONTE DI GRANDISSIMA RIFLESSIONE.