lunedì 17 dicembre 2012
Il naso
Questo blog non mette il naso nella politica.
Da quando è nato ( 14 marzo 2012 ) il suo interesse si è
focalizzato su ECONOMIA, FINANZA, MONETA ( vedi ).
In questa ottica prende atto del bilancio di fine anno e fine
legislatura, sopra eloquentemente documentato.
domenica 16 dicembre 2012
Il fabbisogno del Tesoro
rigurgiti pregnanti.
Premesso che vi invito a rileggere il post " Le vere cause del
debito pubblico italiano" su Keynes blog, mi addentro in un
argomento: la " FISCAL DOMINANCE" che sfocia inevitabilmente in due sotto-argomenti e cioè:
a) il divorzio fra Banca d'Italia e Tesoro avvenuta nell'anno 81
b) il Trattato di Maastricht-ratificato nel 93- che portò alla creazione della moneta ( non sovrana ) dell'Euro.
Il divorzio avvenuto appunto nell'anno 1981 consistette nella
decisione politica dovuta all'allora Ministro del Tesoro
Andreatta di liberare la Banca d' Italia dall'obbligo di agire in
sede d'asta come acquirente di ultima istanza dei titoli di
Stato.
Il Trattato - scomparsa la lira - rimosse definitivamente ogni
possibilità per la banca di emissione di finanziare il Tesoro
attraverso il conto corrente di tesoreria e gli acquisti di titoli di stato.
Questi sono i fatti.
Le conseguenze le stiamo vedendo.
Chiudo con le parole dello stesso Andreatta ( Il Sole 24 Ore
del 26 luglio 1991 ) " Naturalmente la riduzione del signoraggio monetario e i tassi di interesse positivi in termini
reali si tradussero rapidamente in un nuovo grave problema
per la politica economica,aumentando il fabbisogno del Tesoro e l'escalation della crescita del debito rispetto al prodotto nazionale".
giovedì 13 dicembre 2012
Cruccio
Per stare dietro alle turbolenze della politica nostrana, trascuro la mia grande passione dell'ECONOMIA.
Questo mi procura un grande magone.
Questo mi procura un grande magone.
lunedì 3 dicembre 2012
L'economia
L'economia non è una scienza esatta e in questo sta la sua magia!
L'avevo imparato già ai tempi dell' Università ( era il periodo
neolitico ) da quel grande economista che porta il nome di
Vilfredo Pareto.
La conferma l'ho avuta dal libro di Krugman dove, a fronte di tesi
avverse, egli espone alcuni cardini del suo pensiero tipo:
-stampare più moneta è il modo in cui di solito si esce dalle
recessioni;
-cos'è la macroeconomia;
-i bond vigilantes;
-la trappola della liquidità;
-Hyman Minsky e il "leverage";
-Irving Fisher e il "deleveraging";
-stagnazione,inflazione,immacolata inflazione,stagflazione,
deflazione,inflation core ;
-il debito pubblico non va rimborsato interamente ;
-il debito può curare il debito ;
-salvare l'euro ( non abbandonarlo ) ;
-gli "Austerici" e la mania ( assurda e insensata ) dell'austerità;
-serve un' inflazione più elevata ;
-il quantitative easing ;
non è il caso di sposare il libro e idolatrare una teoria piuttosto che
un'altra : ma certamente aiuta a formarci un credo personale,
robusto e-soprattutto- autosufficiente.
L'avevo imparato già ai tempi dell' Università ( era il periodo
neolitico ) da quel grande economista che porta il nome di
Vilfredo Pareto.
La conferma l'ho avuta dal libro di Krugman dove, a fronte di tesi
avverse, egli espone alcuni cardini del suo pensiero tipo:
-stampare più moneta è il modo in cui di solito si esce dalle
recessioni;
-cos'è la macroeconomia;
-i bond vigilantes;
-la trappola della liquidità;
-Hyman Minsky e il "leverage";
-Irving Fisher e il "deleveraging";
-stagnazione,inflazione,immacolata inflazione,stagflazione,
deflazione,inflation core ;
-il debito pubblico non va rimborsato interamente ;
-il debito può curare il debito ;
-salvare l'euro ( non abbandonarlo ) ;
-gli "Austerici" e la mania ( assurda e insensata ) dell'austerità;
-serve un' inflazione più elevata ;
-il quantitative easing ;
non è il caso di sposare il libro e idolatrare una teoria piuttosto che
un'altra : ma certamente aiuta a formarci un credo personale,
robusto e-soprattutto- autosufficiente.
mercoledì 28 novembre 2012
Depression
Ho appena finito di leggere l'ultimo libro
di Paul Krugman. il titolo è END THIS
DEPRESSION NOW (ed. Garzanti).
E' una lettura piacevole,accessibile a tutti, chiara,non ampollosa (da professore), di facile compressione.
Ne consiglio l'esegesi ai grossi tromboni economisti nostrani.
Se l'ho capita persino io, dovrebbe essere assimilata pure da loro.
Altrimenti "Nolite mittere margaritas ante porcos"
(S.Matt 7.6) che tradotto in genovese fa:" L'è comme da i
fenogetti a l' aze".
di Paul Krugman. il titolo è END THIS
DEPRESSION NOW (ed. Garzanti).
E' una lettura piacevole,accessibile a tutti, chiara,non ampollosa (da professore), di facile compressione.
Ne consiglio l'esegesi ai grossi tromboni economisti nostrani.
Se l'ho capita persino io, dovrebbe essere assimilata pure da loro.
Altrimenti "Nolite mittere margaritas ante porcos"
(S.Matt 7.6) che tradotto in genovese fa:" L'è comme da i
fenogetti a l' aze".
sabato 24 novembre 2012
Euro alle ortiche
Dovevo una precisazione: l'autore del pezzo citato al post precedente è GUIDO
CARLI (Cinquant'anni di vita italiana pag.261-62).
Già che ci sono, lancio un pacatissimo
invito ai tanti detrattori dell' euro (etichettati come populisti ): non affannatevi più di tanto a dimostrare la
necessità di uscire dall'euro.
Ci stanno già pensando i leader europei a buttare l'euro alle ortiche.(Giannelli,Corsera,24-11-2012).
CARLI (Cinquant'anni di vita italiana pag.261-62).
Già che ci sono, lancio un pacatissimo
invito ai tanti detrattori dell' euro (etichettati come populisti ): non affannatevi più di tanto a dimostrare la
necessità di uscire dall'euro.
Ci stanno già pensando i leader europei a buttare l'euro alle ortiche.(Giannelli,Corsera,24-11-2012).
lunedì 19 novembre 2012
Lassismo
Il prossimo post vi svelo chi ha scritto questo (ATTUALISSIMO ) pezzo:
inizia "Come giudicare la politica condotta nei primi anni Settanta, che qualcuno,sbagliando,
giudicò lassista, se non si tiene conto di quei cortei di quattordicenni che ogni mattina
osservavo dalla finestra del mio studio in Via Nazionale?
L'opinione pubblica era scossa dai
misteriosi episodi della strategia della tensione.
Dovevamo ignorarlo?
Il monetarista inorridisce di fronte a considerazioni di questo tipo.
Sostiene che il banchiere centrale deve avere occhi soltanto per il grafico che gli indica l'andamento di crescita della massa monetaria e che deve preoccuparsi soltanto di mantenerla graduale e costante.
Tutto il resto non esiste.
L'io cartesiano, solipsistico, del monetarista vive in un vuoto di storia e materia, ma allo stesso tempo pretende che il banchiere centrale si assuma comportamenti
eroici.
Se il suo grafico gli impone di bloccare la crescita della moneta, egli deve farlo anche
qualora ciò provochi un milione di disoccupati, e anche se ci sono le Brigate rosse, se nelle
fabbriche prevale il sabotaggio, se gli autonomi sparano nelle strade delle città.
No, non sono mai stato monetarista.
Ma non per questo noi siamo stati lassisti, non per questo non abbiamo contrastato quei comportamenti dei soggetti economici, pubblici, privati, che ci sembravano incompatibili con un equilibrio che non teneva conto soltanto dei prezzi, ma anche della crescita, dell'occupazione."
Termina con che differenza c'è tra gli anni settanta e oggi?
inizia "Come giudicare la politica condotta nei primi anni Settanta, che qualcuno,sbagliando,
giudicò lassista, se non si tiene conto di quei cortei di quattordicenni che ogni mattina
osservavo dalla finestra del mio studio in Via Nazionale?
L'opinione pubblica era scossa dai
misteriosi episodi della strategia della tensione.
Dovevamo ignorarlo?
Il monetarista inorridisce di fronte a considerazioni di questo tipo.
Sostiene che il banchiere centrale deve avere occhi soltanto per il grafico che gli indica l'andamento di crescita della massa monetaria e che deve preoccuparsi soltanto di mantenerla graduale e costante.
Tutto il resto non esiste.
L'io cartesiano, solipsistico, del monetarista vive in un vuoto di storia e materia, ma allo stesso tempo pretende che il banchiere centrale si assuma comportamenti
eroici.
Se il suo grafico gli impone di bloccare la crescita della moneta, egli deve farlo anche
qualora ciò provochi un milione di disoccupati, e anche se ci sono le Brigate rosse, se nelle
fabbriche prevale il sabotaggio, se gli autonomi sparano nelle strade delle città.
No, non sono mai stato monetarista.
Ma non per questo noi siamo stati lassisti, non per questo non abbiamo contrastato quei comportamenti dei soggetti economici, pubblici, privati, che ci sembravano incompatibili con un equilibrio che non teneva conto soltanto dei prezzi, ma anche della crescita, dell'occupazione."
Termina con che differenza c'è tra gli anni settanta e oggi?
giovedì 15 novembre 2012
MONETA FIAT
Pacciugo in italiano (dizionario del Casaccia
Genovese-Italiano) si traduce: intruglio,
pasticcio,guazzabuglio.
E' quello che mi sono creato in testa, leggendo l'articolo di Hugo Salinas Price ( su Cobraf.com ) in merito alla MONETA FIAT.
Già perchè l'ho messo a confronto con un post (e annesso
intressantissimo Forum) pubblicato da Come Don Chisciotte lo
scorso 14 settembre, dove si dice che le monete in realtà sono
sempre state essenzialmente FIAT.
Neanche il testo sacro " Storia monetaria d' Italia"mi ha tolto dal
pacciugo.
Genovese-Italiano) si traduce: intruglio,
pasticcio,guazzabuglio.
E' quello che mi sono creato in testa, leggendo l'articolo di Hugo Salinas Price ( su Cobraf.com ) in merito alla MONETA FIAT.
Già perchè l'ho messo a confronto con un post (e annesso
intressantissimo Forum) pubblicato da Come Don Chisciotte lo
scorso 14 settembre, dove si dice che le monete in realtà sono
sempre state essenzialmente FIAT.
Neanche il testo sacro " Storia monetaria d' Italia"mi ha tolto dal
pacciugo.
lunedì 12 novembre 2012
Premura
Il prossimo 16 novembre festeggiamo il
compleanno del governo Monti.
Scrive Roberto Napolitano nel primo libro della collana la GRANDE CRISI
( pag 42 )
I fatti!
Il 9 novembre, il giorno dello spread ai massimi, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, telefona a Mario Monti per nominarlo senatore a vita.
Dopo l'approvazione , il 12 novembre,della legge di stabilità, il premier Silvio Berlusconi rassegna le dimissioni.
Il presidente Napolitano affida a Monti l'incarico di formare il governo.
Il nuovo esecutivo, composto da tecnici, s'insedia il 16 novembre."
Il libro si intitola FATE PRESTO e ci ricorda che il 10 novembre 2011 il Sole 24 Ore uscì con questo titolo.
Il libro si chiude con un invito pressante SCHNELL,FRAU
MERKEL del 16 giugno 2012.
Quanto è valsa tutta questa premura?
Dipenderai meno dal futuro se avrai in pugno il presente
(SENECA).
compleanno del governo Monti.
Scrive Roberto Napolitano nel primo libro della collana la GRANDE CRISI
( pag 42 )
I fatti!
Il 9 novembre, il giorno dello spread ai massimi, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, telefona a Mario Monti per nominarlo senatore a vita.
Dopo l'approvazione , il 12 novembre,della legge di stabilità, il premier Silvio Berlusconi rassegna le dimissioni.
Il presidente Napolitano affida a Monti l'incarico di formare il governo.
Il nuovo esecutivo, composto da tecnici, s'insedia il 16 novembre."
Il libro si intitola FATE PRESTO e ci ricorda che il 10 novembre 2011 il Sole 24 Ore uscì con questo titolo.
Il libro si chiude con un invito pressante SCHNELL,FRAU
MERKEL del 16 giugno 2012.
Quanto è valsa tutta questa premura?
Dipenderai meno dal futuro se avrai in pugno il presente
(SENECA).
giovedì 8 novembre 2012
Storia della moneta
Grazie alla proficua fraquentazione di
Cobraf.com, ho scoperto l'esistenza di un
testo classico di storia monetaria e cioè
"Storia Monetaria d'Italia" di Fratianni &
Spinelli.
E cosi' da buon ex-studente di
Economia e Commercio me lo sono andato
a comprare (via ibs.it).
Cosi' adesso nessuno può più contarmi delle panzane, specie
in merito alla monetizzazione del debito pubblico che, insieme al problema dell'euro, costituisce il mio tarlo
quotidiano.
Amen!
Cobraf.com, ho scoperto l'esistenza di un
testo classico di storia monetaria e cioè
"Storia Monetaria d'Italia" di Fratianni &
Spinelli.
E cosi' da buon ex-studente di
Economia e Commercio me lo sono andato
a comprare (via ibs.it).
Cosi' adesso nessuno può più contarmi delle panzane, specie
in merito alla monetizzazione del debito pubblico che, insieme al problema dell'euro, costituisce il mio tarlo
quotidiano.
Amen!
sabato 3 novembre 2012
L'uovo di Colombo

Benes e Michael Kumhof ed edito nientepopodimeno che
dall' International Monetary Fund nell'agosto 2012.
La Working Paper tratta di una bazzecola: l'eliminazione del
debito pubblico dei maggiori stati.
Sostituire il nostro sistema di soldi (creato dalle banche private) con denaro prodotto dallo stato.
E' l'uovo di Colombo !
Ambrose Evans-Pritchard sul The Telegraph lo spiega molto
bene: "IMF's epic plan to conjure away debt and dethrone bankers".
giovedì 1 novembre 2012
Ignoranti

austerità attanaglia e condiziona la nostra vita quotidiana, specie nell'ambito
della sfera economica.
In un simile contesto, ignorare cosa sia
l' ESM (e le regole che lo sostengono)
- è tragicomico.
- è come non sapere cosa sia un infarto;
- è come non sapere cosa è l'imu;
- è come non sapere cosa è il codice penale.
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI dice Dante al ventiseiesimo dell' inferno.
Ma perchè ignoriamo?
martedì 30 ottobre 2012
La trappola
Ho comprato il saggio di Badiale & Tringali " La trappola dell'euro " e faccio
i complimenti agli autori.
Contemporaneamente su byoblu.com
Fabrizio Tringali rilascia un'intervista in
cui espone il proprio pensiero sul perchè
il problema non è il debito pubblico e i piani di chi vuole più Europa.
Debbo convenire che le riforme basate sul " fare sacrifici", mentre costituiscono un intervento chirurgico catartico, andrebbero condotte con un bisturi meno invasivo.
i complimenti agli autori.
Contemporaneamente su byoblu.com
Fabrizio Tringali rilascia un'intervista in
cui espone il proprio pensiero sul perchè
il problema non è il debito pubblico e i piani di chi vuole più Europa.
Debbo convenire che le riforme basate sul " fare sacrifici", mentre costituiscono un intervento chirurgico catartico, andrebbero condotte con un bisturi meno invasivo.
martedì 23 ottobre 2012
Sempre sul debito
Non si può certo dire che nella hit parade dei temi caldi il
DEBITO Pubblico non occupi le posizioni di testa.
Non è infatti la prima volta che il VERBO rivelato giunge a
noi dalla blogosfera, ma che - addirittura - si arrivi ad una
campagna di SENSIBILIZZAZIONE dimostra la rilevanza
della materia.
DEBITO Pubblico non occupi le posizioni di testa.
Non è infatti la prima volta che il VERBO rivelato giunge a
noi dalla blogosfera, ma che - addirittura - si arrivi ad una
campagna di SENSIBILIZZAZIONE dimostra la rilevanza
della materia.
martedì 16 ottobre 2012
Malato grave
Nella variegata sciagura che questa crisi ci fa
subire, additerei come colpevole principale
il DEBITO PUBBLICO.
Ci sono infinite altre concause ma al primo posto metterei senz'altro il DEBITO.
Se qualcuno mi dimostra che cosi' non è, sarei felicissimo di
cambiare idea.
Posto però che il DEBITO PUBBLICO sia la malattia preponderante, mi piacerebbe sapere qual'è la terapia che - in
assoluto & concordemente- i professori dell'economia
somministrerebbero all'infezione.
Perché
non si può restare eternamente ignoranti.
Prendo spunto da un'esperienza quotidiana: sulla rete campeggiano
siti autorevoli dove guru dell'economia suggeriscono la cura
miracolosa ... bastano pochi clic e saltano fuori eminenti autorità
paritetiche che giudicano quella stessa medicina una sventura
mortale.
subire, additerei come colpevole principale
il DEBITO PUBBLICO.
Ci sono infinite altre concause ma al primo posto metterei senz'altro il DEBITO.
Se qualcuno mi dimostra che cosi' non è, sarei felicissimo di
cambiare idea.
Posto però che il DEBITO PUBBLICO sia la malattia preponderante, mi piacerebbe sapere qual'è la terapia che - in
assoluto & concordemente- i professori dell'economia
somministrerebbero all'infezione.
Perché
non si può restare eternamente ignoranti.
Prendo spunto da un'esperienza quotidiana: sulla rete campeggiano
siti autorevoli dove guru dell'economia suggeriscono la cura
miracolosa ... bastano pochi clic e saltano fuori eminenti autorità
paritetiche che giudicano quella stessa medicina una sventura
mortale.
mercoledì 10 ottobre 2012
Critica
E' venuto finalmente alla luce l'ESM (European Stability
Mechanism ), la cui nascita era stata ritardata in attesa della
decisione della Corte Costituzionale tedesca.
Lunedi pomeriggio 8 ottobre 2012 a Lussemburgo c'è stato il primo board, presenti Christine Lagard & Mario Draghi.
l'ESM viene anche denominato Fondo Salva Stati, ma questa
etichetta si trasforma in Fondo Rapina Stati in un'ottica
critica. Dubitando ad veritatem pervenimus.( Cicerone ).
Mechanism ), la cui nascita era stata ritardata in attesa della
decisione della Corte Costituzionale tedesca.
Lunedi pomeriggio 8 ottobre 2012 a Lussemburgo c'è stato il primo board, presenti Christine Lagard & Mario Draghi.
l'ESM viene anche denominato Fondo Salva Stati, ma questa
etichetta si trasforma in Fondo Rapina Stati in un'ottica
critica. Dubitando ad veritatem pervenimus.( Cicerone ).
venerdì 5 ottobre 2012
Populisti
A proposito di " populismo " è sintomatico constatare che
centoventi economisti francesi ( populisti ) hanno pubblicato
una petizione contro il trattato di bilancio dell' Unione Europea.
Costoro ne denunciano la logica recessiva e chiedono al governo di non perseguire le politiche di
austerità in atto.
centoventi economisti francesi ( populisti ) hanno pubblicato
una petizione contro il trattato di bilancio dell' Unione Europea.
Costoro ne denunciano la logica recessiva e chiedono al governo di non perseguire le politiche di
austerità in atto.
lunedì 1 ottobre 2012
venerdì 28 settembre 2012
Debito
E' immenso il dilemma del debito pubblico.
Ci sono montagne di libri, conferenze, trattati,
forum, pubblicazioni, dibattiti, testi, lezioni, manuali, dissertazioni per spiegarci che cosa
è e come ci coinvolge: tutto e l' opposto di tutto.
Dalla condanna all'assoluzione, dalla riduzione alla dilatazione,
dal default al congelamento. in questo profondo buio, Paolo Savona
(grande economista) mi ha acceso una lampadina svelandomi
"l'equivalenza ricardiana" (da David Ricardo) e cioè che il
debito pubblico equivale ad un tributo imposto in ritardo.
Ci sono montagne di libri, conferenze, trattati,
forum, pubblicazioni, dibattiti, testi, lezioni, manuali, dissertazioni per spiegarci che cosa
è e come ci coinvolge: tutto e l' opposto di tutto.
Dalla condanna all'assoluzione, dalla riduzione alla dilatazione,
dal default al congelamento. in questo profondo buio, Paolo Savona
(grande economista) mi ha acceso una lampadina svelandomi
"l'equivalenza ricardiana" (da David Ricardo) e cioè che il
debito pubblico equivale ad un tributo imposto in ritardo.
martedì 18 settembre 2012
SSM
E' nato un nuovo dispositivo per le banche dell'eurozona, si tratta del meccanismo unico di vigilanza.
Il suo acronimo è SSM.
Esso opera all'interno dell' EBA (European Banking Authority) nell'ambito della ECB (European Central Bank).
Ho fatto un po' di fatica a ricostruire l'etimologia dell' SSM,
infatti non è:
-l'organizzazione del Society of Saint Michael;
-la città di Sault Sainte Marie nel Michigan;
-l'istituto del matrimonio gay same-sex marriage;
... bensi' il SINGLE SUPERVISORY MECHANISM!
viva gli acronimi!
Il suo acronimo è SSM.
Esso opera all'interno dell' EBA (European Banking Authority) nell'ambito della ECB (European Central Bank).
Ho fatto un po' di fatica a ricostruire l'etimologia dell' SSM,
infatti non è:
-l'organizzazione del Society of Saint Michael;
-la città di Sault Sainte Marie nel Michigan;
-l'istituto del matrimonio gay same-sex marriage;
... bensi' il SINGLE SUPERVISORY MECHANISM!
viva gli acronimi!
domenica 16 settembre 2012
No limits
Dopo la promulgazione dell'euro "IRREVOCABILE", c'è un nuovo aggettivo che spopola nel mondo della finanza.
Si tratta del termine "ILLIMITATO".
Infatti all'indomani dell'acquisto di bonds "illimitati" da parte della BCE, si apprende che la FED ha deciso di mettere in opera una nuova operazione di Quantitative Easing open, cioè " illimitata ".
Si tratta del termine "ILLIMITATO".
Infatti all'indomani dell'acquisto di bonds "illimitati" da parte della BCE, si apprende che la FED ha deciso di mettere in opera una nuova operazione di Quantitative Easing open, cioè " illimitata ".
giovedì 13 settembre 2012
Schiarita?
La sentenza di Karlsruhe, il risultato delle elezioni in Olanda, la proposta per un'unione bancaria europea .... allora l'EURO è salvo?
venerdì 7 settembre 2012
Acronimamente
Il 30 luglio, sotto il "sol-leone", blateravo sugli acronimi.
Ora, dopo la bravata di Draghi, ve ne rifilo un'altra bella sfilza:
-SMP:securities markets programme;
-OMT : outright monetary transaction;
-EFSF: european financial stability facility;
-ESM : european stability mechanism;
-ECCL :enhanced condition credit line;
-PCI : precautionary credit line;
-PCCI :precautionary conditioned credit line ... ne avrei ancora, ma per ora basta.
ATTENZIONE!
sono tuttivitali per la nostra futura sopravvivenza.
Good luck!
Ora, dopo la bravata di Draghi, ve ne rifilo un'altra bella sfilza:
-SMP:securities markets programme;
-OMT : outright monetary transaction;
-EFSF: european financial stability facility;
-ESM : european stability mechanism;
-ECCL :enhanced condition credit line;
-PCI : precautionary credit line;
-PCCI :precautionary conditioned credit line ... ne avrei ancora, ma per ora basta.
ATTENZIONE!
sono tuttivitali per la nostra futura sopravvivenza.
Good luck!
mercoledì 5 settembre 2012
il grande cruccio
non mi sono più affacciato sul post,ma questo non vuole
dire che abbia smesso di arrovellarmi il cervello alla ricerca
di un barlume di prospettiva: ho letto più giornali tecnici
possibili( anche stranieri), ho visitato i blogs più accreditati,
ho aggiornato le correnti di pensiero dei guru della finanza,
ho cercato di capire menosissimi prospetti e grafici tecnici,
ma l'Europa(specie quella economica) continua a restare un
CRUCCIO.
dire che abbia smesso di arrovellarmi il cervello alla ricerca
di un barlume di prospettiva: ho letto più giornali tecnici
possibili( anche stranieri), ho visitato i blogs più accreditati,
ho aggiornato le correnti di pensiero dei guru della finanza,
ho cercato di capire menosissimi prospetti e grafici tecnici,
ma l'Europa(specie quella economica) continua a restare un
CRUCCIO.
lunedì 20 agosto 2012
La troika
E' un romanzo mitico quello di Dino Buzzati "Il deserto dei Tartari".
Chiuso nella Fortezza Bastiani e circondato dalla crisi economica mi sento tanto Giovanni Drogo in attesa
degli eventi traumatici che questa troika ci vorrà propinare.
La fine del romanzo non è delle più allegre e ho paura che la fine dell'avventura europea vada di pari passo.
Chiuso nella Fortezza Bastiani e circondato dalla crisi economica mi sento tanto Giovanni Drogo in attesa
degli eventi traumatici che questa troika ci vorrà propinare.
La fine del romanzo non è delle più allegre e ho paura che la fine dell'avventura europea vada di pari passo.
giovedì 9 agosto 2012
Apocalisse
Ieri sera devo aver mangiato pesante, sicchè stanotte ho sognato i quattro Cavalieri dell'Apocalisse (economica):
-il cavaliere bianco aveva le sembianze della Commissione
Trilaterale;
-il cavaliere rosso appariva come il Trattato di Maastricht;
-il cavaliere nero si palesava come la Banca Centrale Europea;
-il cavaliere verde si raffigurava con l'Euro.
E per fortuna mi sono svegliato abbastanza presto ...
-il cavaliere bianco aveva le sembianze della Commissione
Trilaterale;
-il cavaliere rosso appariva come il Trattato di Maastricht;
-il cavaliere nero si palesava come la Banca Centrale Europea;
-il cavaliere verde si raffigurava con l'Euro.
E per fortuna mi sono svegliato abbastanza presto ...
giovedì 2 agosto 2012
lunedì 30 luglio 2012
Gli acronimi
Dobbiamo rassegnarci alla tirannia degli acronimi: se non
li conosciamo e non li studiamo siamo fritti, siamo fuori,
siamo ignoranti.
E cito a caso:
-FROB = Fund for Orderly Bank restructuring;
-ERF = European Redemption Fund;
-LTRO = Long Term Refinancing Operation;
-SMP = Securities Markets Program
Poi ce n'è ancora una bella sfilza (in ambito economia/finanza) e tutti basilari ... UNA FARSA????
li conosciamo e non li studiamo siamo fritti, siamo fuori,
siamo ignoranti.
E cito a caso:
-FROB = Fund for Orderly Bank restructuring;
-ERF = European Redemption Fund;
-LTRO = Long Term Refinancing Operation;
-SMP = Securities Markets Program
Poi ce n'è ancora una bella sfilza (in ambito economia/finanza) e tutti basilari ... UNA FARSA????
giovedì 26 luglio 2012
Allerta euro
L'articolo di Giorgio La Malfa sul Sole 24 Ore di ieri; il commento in merito da parte di Emiliano Brancaccio e l'intervento di Alberto Bagnai nei confronti di quest'ultimo mi hanno molto coinvolto e impressionato.
Ci vedo segnali di ALLERTA.
Ci vedo segnali di ALLERTA.
martedì 24 luglio 2012
In picchiata
Non me la sento di scrivere un post sul crollo in Borsa di oggi e di ieri; mi sembra di gufare.
Mi limito a leggere, leggere e leggere ancora.
Auspico un gesto d'orgoglio, aspetto la buona notizia, vedo il nulla, temo il peggio ... e il morale scende.
Mi limito a leggere, leggere e leggere ancora.
Auspico un gesto d'orgoglio, aspetto la buona notizia, vedo il nulla, temo il peggio ... e il morale scende.
venerdì 20 luglio 2012
In malora
Ieri avevo già preparato -in bozza- l'ennesimo post su "euro-si
o euro-no" quando è arrivata la notizia che la Camera dei Deputati aveva ratificato il
FISCAL COMPACT & MES:
Allora ho letto più commenti possibili (introvabili sulla stampa ufficiale), ed è subentrata una grande malinconia (che dura tuttora) : ma ALLORA E' TUTTO FINITO ?
Cosa stiamo a fare tanti ragionamenti?
... per fortuna sono vecchio.
o euro-no" quando è arrivata la notizia che la Camera dei Deputati aveva ratificato il
FISCAL COMPACT & MES:
Allora ho letto più commenti possibili (introvabili sulla stampa ufficiale), ed è subentrata una grande malinconia (che dura tuttora) : ma ALLORA E' TUTTO FINITO ?
Cosa stiamo a fare tanti ragionamenti?
... per fortuna sono vecchio.
lunedì 16 luglio 2012
Irreversibile
Nei giorni scorsi, qualcuno (non ricordo chi) ha etichettato l'EURO come IRREVERSIBILE.
Sono andato al dizionario di italiano (Sabatini Coletti) e ho scoperto che irreversibile in medicina significa "che non è suscettibile di guarigione".
Mi ricorda il sinistro e tragico "point of no return".
Sono andato al dizionario di italiano (Sabatini Coletti) e ho scoperto che irreversibile in medicina significa "che non è suscettibile di guarigione".
Mi ricorda il sinistro e tragico "point of no return".
giovedì 12 luglio 2012
Fuori dai confini
Se volete mettere un po' il naso fuori di casa (in tema di
economia), vi propongo:
- Ludwig Von Mises Institute (Austria);
- Mecpoc
(Mosler Economic Policy Center) (U.S.& Svizzera);
- VoxEU.org
(Londra).
Sono tutti molto dotti ed eruditi ma un po' pallosi.
economia), vi propongo:
- Ludwig Von Mises Institute (Austria);
- Mecpoc
(Mosler Economic Policy Center) (U.S.& Svizzera);
- VoxEU.org
(Londra).
Sono tutti molto dotti ed eruditi ma un po' pallosi.
lunedì 9 luglio 2012
L'Italia malata
Per non passare da catastrofista e tantomeno da menagramo, tiro la pietra e nascondo il braccio.
Vi invito a leggere tre articoli illuminanti di autori non discutibili:
Paul Krugman su MAINSTREAM;
Giorgio Cattaneo su MEGACHIP;
Luca Ricolfi su LINKIESTA;
e poi ditemi voi se non c'è da farsela nelle braghe.
Vi invito a leggere tre articoli illuminanti di autori non discutibili:
Paul Krugman su MAINSTREAM;
Giorgio Cattaneo su MEGACHIP;
Luca Ricolfi su LINKIESTA;
e poi ditemi voi se non c'è da farsela nelle braghe.
sabato 7 luglio 2012
Moneta complementare
Circa l'uscita dall' Euro, un economista che stimo molto afferma:
"omissis ... non è detto che all'attuale situazione di moneta unica
debba succedere un puro e semplice ritorno alle monete nazionali:
una prima soluzione potrebbe essere quella di tenere l'Euro come
unità di conto e come moneta internazionale, mentre i singoli paesi
potrebbero adottare monete interne legate da un cambio flessibile
con la moneta comune".
Modelli non tanto timidi (ma locali) si vedono già : l'EuroBexB, lo SCEC, il SICANEX, il Sardex sono gli archetipi di moneta complementare che sostengono l'economia reale.
Certo andrebbero propagati.....
"omissis ... non è detto che all'attuale situazione di moneta unica
debba succedere un puro e semplice ritorno alle monete nazionali:
una prima soluzione potrebbe essere quella di tenere l'Euro come
unità di conto e come moneta internazionale, mentre i singoli paesi
potrebbero adottare monete interne legate da un cambio flessibile
con la moneta comune".
Modelli non tanto timidi (ma locali) si vedono già : l'EuroBexB, lo SCEC, il SICANEX, il Sardex sono gli archetipi di moneta complementare che sostengono l'economia reale.
Certo andrebbero propagati.....
venerdì 6 luglio 2012
Sempre sull'euro
Grandi pensatori italici ci ripetono fino alla nausea che l'EURO
è intoccabile.
Nel rispetto del pensiero altrui, questa moneta "di tutti e di nessuno" sembra invece mostrare definitivamente la corda: è senza governo, è sostenuta da una Banca Centrale priva della garanzia di ultima istanza (lender of last resort) ed è immersa in una "finanza casino'"che si aggira sui 1,5 quadrilioni di dollari, beh; fate un po' voi.
è intoccabile.
Nel rispetto del pensiero altrui, questa moneta "di tutti e di nessuno" sembra invece mostrare definitivamente la corda: è senza governo, è sostenuta da una Banca Centrale priva della garanzia di ultima istanza (lender of last resort) ed è immersa in una "finanza casino'"che si aggira sui 1,5 quadrilioni di dollari, beh; fate un po' voi.
giovedì 28 giugno 2012
Premura
Visito centinaia di blog al giorno, assimilo notizie e concetti preziosi, mi immedesimo sulle tesi a me congeniali, sogno la realizzazione di immediate cure salvifiche, ma mi assale una paura inconscia: non sarà troppo tardi?
Non stiamo rimandando troppo?
Invece di tanto frastuono, nell'attuale crisi ci vorrebbe una
dottrina economica-pragmatica, fattibile, essenziale-condivisa dalla Rete che non dico ci salvasse, ma almeno ci togliesse dal panico.
.
Non stiamo rimandando troppo?
Invece di tanto frastuono, nell'attuale crisi ci vorrebbe una
dottrina economica-pragmatica, fattibile, essenziale-condivisa dalla Rete che non dico ci salvasse, ma almeno ci togliesse dal panico.
.
domenica 24 giugno 2012
VECCHIA LIRA

massimamente la soluzione avanzata da eminenti studiosi
(e da me sempre auspicata) di affiancare all'EURO (come unità di conto e moneta internazionale) una moneta
complementare, interna, non sostitutiva, sovrana che governi
la formazione dei prezzi; non stiamo a creare il Lombard, non
scopiazziamo il Bonùs di Nantes, non imitiamo il Wir svizzero, lasciamo perdere il Bitcoin giapponese: c'è la vecchia
cara, logora LIRA subito pronta all'uso.
sabato 23 giugno 2012
convincimenti
Questo blog nasce dalla voglia di esprimere concetti in tema
di economia dettati dalla cultura, dall'aggiornamento e dallo
studio.
Non c'è soddisfazione più grande per un dilettante (come lo scrivente) vedere certe tesi quasi irreali-balbettate in epoche non sospette-venire ora strombazzate e incensate da illustri economisti e professori che scrivono sui massimi quotidiani e siti: vuol dire che tanto abelinato non sono, allora
vado avanti.
di economia dettati dalla cultura, dall'aggiornamento e dallo
studio.
Non c'è soddisfazione più grande per un dilettante (come lo scrivente) vedere certe tesi quasi irreali-balbettate in epoche non sospette-venire ora strombazzate e incensate da illustri economisti e professori che scrivono sui massimi quotidiani e siti: vuol dire che tanto abelinato non sono, allora
vado avanti.
venerdì 22 giugno 2012
Greek Agony
non è bello scimiottare i concetti altrui:ma quando trovi articoli che rispecchiano perfettamente il tuo pensiero e
sembrano scritti da te medesimo(magari con maggiore enfasi)non puoi fare a meno di segnalarli:è il caso di Ambrose
Evans-Pritchard su "The Telegraph"dal titolo "Greek agony drags on as Asphyxiation Bloc woms".
sembrano scritti da te medesimo(magari con maggiore enfasi)non puoi fare a meno di segnalarli:è il caso di Ambrose
Evans-Pritchard su "The Telegraph"dal titolo "Greek agony drags on as Asphyxiation Bloc woms".
giovedì 21 giugno 2012
Efsf
io sono un povero ignorante e qualche volta ho paura ad avanzare
delle critiche ai nostri grandi professori bocconiani,ma per fortuna
altri professori(sempre bocconiani) mettono in dubbio l'operato dei
loro colleghi:è il caso del prof. Luigi Zingales che-sul Sole 24 Ore-
obbietta a Monti l'idea di usare l'European Financial Stability Fund
(Efsf) per ridurre artificialmente il costo del debito pubblico italiano.
delle critiche ai nostri grandi professori bocconiani,ma per fortuna
altri professori(sempre bocconiani) mettono in dubbio l'operato dei
loro colleghi:è il caso del prof. Luigi Zingales che-sul Sole 24 Ore-
obbietta a Monti l'idea di usare l'European Financial Stability Fund
(Efsf) per ridurre artificialmente il costo del debito pubblico italiano.
domenica 10 giugno 2012
meccanismi monetari
fatemi un piacere:approfondite bene cos'è il MES(Meccanismo
Europeo di Stabilità) e spiegatevi la connessione con il FROB
(Fund for Orderly Bank Restructuring):vi sembra tutto coerente?
la notizia è di ieri 9 giugno 2012.
Europeo di Stabilità) e spiegatevi la connessione con il FROB
(Fund for Orderly Bank Restructuring):vi sembra tutto coerente?
la notizia è di ieri 9 giugno 2012.
giovedì 7 giugno 2012
l'economia
Perché, vedete, anche per uno che tra l'altro ha sempre avuto verso l'economia un atteggiamento piuttosto distaccato, c'è una cosa di questo periodo che resta difficile da digerire, e comunque amara da masticare: il constatare che le persone che ti hanno insegnato la materia e la professione, delle cui opere ti sei nutrito (e fra queste c'è anche il prof. Monti), delle quali hai apprezzato la statura accademica e intellettuale, e che magari, se tu mai avessi potuto considerare l'economia una scienza, avrebbero anche potuto essere un tuo punto di riferimento, bene, queste persone, improvvisamente, per non si sa bene quale motivo, cominciano a insegnare e a propalare un'economia che non è più quella che insegnavano a te e che scrivevano nei loro libri, no, è un'economia altra, ad uso delle circostanze.
E questa cosa mi amareggia veramente tanto.
queste parole sono di un professore di economia che stimo
molto e di cui condivido l'operato.
E questa cosa mi amareggia veramente tanto.
queste parole sono di un professore di economia che stimo
molto e di cui condivido l'operato.
martedì 5 giugno 2012
USCITA?
notizie freschissime:a)è uscito in italiano il libro di Sapir
(Bisogna uscire dall'euro?)b)Paolo Savona(non siamo cretini
dobbiamo uscire dall'euro)c)Aldo Giannuli(Fallimento
dell'euro:perche?) FATE VOBIS
(Bisogna uscire dall'euro?)b)Paolo Savona(non siamo cretini
dobbiamo uscire dall'euro)c)Aldo Giannuli(Fallimento
dell'euro:perche?) FATE VOBIS
lunedì 4 giugno 2012
Soros
L'italica esterofilia non ha limiti:ci volevano le parole
di un "foresto" per smascherare l'incongruenza dell'Euro.
Su Repubblica di oggi,i moniti di George Soros-che conoscevo già dal Festival dell'Economia di Trento-sembrano svelare ai caserecci pensatori italiani(che
lo ripetono da mesi)quanto è grave la salute della moneta.
di un "foresto" per smascherare l'incongruenza dell'Euro.
Su Repubblica di oggi,i moniti di George Soros-che conoscevo già dal Festival dell'Economia di Trento-sembrano svelare ai caserecci pensatori italiani(che
lo ripetono da mesi)quanto è grave la salute della moneta.
martedì 29 maggio 2012
sovranità
questa intervista http://www.youtube.com/embed/_Hme_DZMBvo" l'ho messa
a confronto con l'articolo di Giovanni Badoer di domenica
27 sulla sovranità(imperium,potestas,auctoritas).
a confronto con l'articolo di Giovanni Badoer di domenica
27 sulla sovranità(imperium,potestas,auctoritas).
giovedì 24 maggio 2012
uscita dall'euro
ho letto:Ettore Livini su Repubblica il 15,Giuditta Marvelli e
Gino Pagliuca sul Corsera il 16,Alberto Bagnai su Goofynomics il 21,Claudio Borghi su ByoBlu il 23:risultato
poche idee ma confuse.
Gino Pagliuca sul Corsera il 16,Alberto Bagnai su Goofynomics il 21,Claudio Borghi su ByoBlu il 23:risultato
poche idee ma confuse.
lunedì 21 maggio 2012
finanza casinò
secondo dati ufficiali,a metà 2011(un anno fa) il valore dei
derivati"over-the counter" assommava a settecentomila
miliardi di dollari (settecento trilioni);il nostro debito pubblico in divenire-duemila miliardi di euro (due trilioni)-
al confronto sembra una bazzecola:eppure la tragedia sta
proprio qui.
derivati"over-the counter" assommava a settecentomila
miliardi di dollari (settecento trilioni);il nostro debito pubblico in divenire-duemila miliardi di euro (due trilioni)-
al confronto sembra una bazzecola:eppure la tragedia sta
proprio qui.
mercoledì 16 maggio 2012
il trilione
Tutti lo sanno che la BCE si è "inventata"un trilione di euro
da regalare esclusivamente alle grandi banche.L'operazione
si chiama LTRO(Long Term Refinancing Operation=processo di rifinanziamento a lungo termine) che
consiste nel concedere prestiti alle banche ad un tasso molto
basso(in questo caso l'1%) in modo da facilitare(in teoria) la
immissione di liquidi nell'economia "reale". Allora da
ignorante mi chiedo:A)questa iniezione di mille miliardi di
euro di "LIQUIDITA'", Mario Draghi dove li ha presi?li ha
stampati lui,o li ha fatti stampare dalle varie banche centrali?
B)già che c'era non poteva devolvere venticinque miliardi
(una mancetta)allo Stato Italiano,come suggerisce il sociologo Luciano Gallino?(leggi LIBRE del 10 maggio 2012).
da regalare esclusivamente alle grandi banche.L'operazione
si chiama LTRO(Long Term Refinancing Operation=processo di rifinanziamento a lungo termine) che
consiste nel concedere prestiti alle banche ad un tasso molto
basso(in questo caso l'1%) in modo da facilitare(in teoria) la
immissione di liquidi nell'economia "reale". Allora da
ignorante mi chiedo:A)questa iniezione di mille miliardi di
euro di "LIQUIDITA'", Mario Draghi dove li ha presi?li ha
stampati lui,o li ha fatti stampare dalle varie banche centrali?
B)già che c'era non poteva devolvere venticinque miliardi
(una mancetta)allo Stato Italiano,come suggerisce il sociologo Luciano Gallino?(leggi LIBRE del 10 maggio 2012).
lunedì 14 maggio 2012
martedì 8 maggio 2012
sempre sulla sovranità monetaria
ai nostri governanti sottopongo una riflessione su una realtà
durata quattro secoli(1407-1805) e materializzatasi con la
"Casa delle Compere" della mia città(Genova);sulla gestione
della moneta sovrana sottolineo l'inscindibilità della Casa di
San Giorgio dalla Repubblica.La fiscalità,il debito pubblico,
il meccanismo dei "banchi", la centralità bancaria......
facevano parte di attività finanziarie non in conflitto con
lo Stato.
ai nostri attuali soloni in economia rammento le parole di
Della Torre"Le Compere di San Giorgio sostener non si ponno senza la Repubblica,dalla quale ricevono l'essere e
la durata.Nè questa altronde che dalle Compere di San
Giorgio nelle urgenze de' maggiori bisogni aspettar può
più pronti o più sicuri sussidii".
durata quattro secoli(1407-1805) e materializzatasi con la
"Casa delle Compere" della mia città(Genova);sulla gestione
della moneta sovrana sottolineo l'inscindibilità della Casa di
San Giorgio dalla Repubblica.La fiscalità,il debito pubblico,
il meccanismo dei "banchi", la centralità bancaria......
facevano parte di attività finanziarie non in conflitto con
lo Stato.
ai nostri attuali soloni in economia rammento le parole di
Della Torre"Le Compere di San Giorgio sostener non si ponno senza la Repubblica,dalla quale ricevono l'essere e
la durata.Nè questa altronde che dalle Compere di San
Giorgio nelle urgenze de' maggiori bisogni aspettar può
più pronti o più sicuri sussidii".
lunedì 7 maggio 2012
fine dell'euro
sulla fine dell'euro come moneta comune,vi invito a leggere il capitolo ottavo del libro di Tremonti "USCITA DI SICUREZZA" dove (pag.99/100) in particolare si dice "In
altri termini,almeno in un primo momento,si escludeva da parte di alcuni la necessità di stampare nuove monete nazionali,essendo sufficente-seppure con alcuni accorgimenti tecnici-continuare a usare le vecchie
euro-banconote,ma non più come moneta comune,ma come nuove monete nazionali"(Ecofin del 9/10 maggio 2010).
altri termini,almeno in un primo momento,si escludeva da parte di alcuni la necessità di stampare nuove monete nazionali,essendo sufficente-seppure con alcuni accorgimenti tecnici-continuare a usare le vecchie
euro-banconote,ma non più come moneta comune,ma come nuove monete nazionali"(Ecofin del 9/10 maggio 2010).
venerdì 4 maggio 2012
moneta sovrana
questo EURO è il migliardesimo articolo critico che parla della moneta,ma non avverto reazione alcuna da parte dei
pensatori che ci guidano.
pensatori che ci guidano.
mercoledì 2 maggio 2012
EURO & LIRA
EURO & LIRA: voi non ci crederete,ma quello che dicono da Cobraf,
io lo esternavo al dott.Giacalone nel novembre 2011.
io lo esternavo al dott.Giacalone nel novembre 2011.
martedì 1 maggio 2012
abnegazione
pare che Amato lavorerà a titolo gratuito(Libero 1/05/2012):
ce la farà,con 31.000 euro lordi di pensione al mese
(Libero24/04/2012)?
ce la farà,con 31.000 euro lordi di pensione al mese
(Libero24/04/2012)?
ISTAT
www.ilsole24ore.com/art/notizie/2012-04-04/stipendi-parlamentari-impossibile-confronto-132613.shtml?uuuid=AbelytIF ve lo ricordate? ebbene l"analisi comparata della
spending review nelle esperienze internazionali",studio
condottodal Servizio Bilancio del Senato (vedi il Foglio.it)
è riuscito benissimo e tempestivamente.
spending review nelle esperienze internazionali",studio
condottodal Servizio Bilancio del Senato (vedi il Foglio.it)
è riuscito benissimo e tempestivamente.
lunedì 30 aprile 2012
sempre sull'euro
"What is the alternative?Well in the 1930-an era that modern Europe is starting to replicate in ever more faithful detail-the essential condition for recovery was exit from the gold standard.The equivalent move now would be exit from the euro,and restoration of national currencies.You may say that this inconceivable,and it would indeed be a hugely disruptive
event both economically and politicaly.But continuing on the present course,imposing ever-harsher austerity on countries
that are already suffering depression-era unemployment,is
what's truly inconceivable".(parola di Paul Krugman,premio
Nobel per l'economia).
event both economically and politicaly.But continuing on the present course,imposing ever-harsher austerity on countries
that are already suffering depression-era unemployment,is
what's truly inconceivable".(parola di Paul Krugman,premio
Nobel per l'economia).
domenica 29 aprile 2012
la nostra moneta
non credo che George Soros sia un "bamba" tutt'altro! allora
leggetevi un po' su LE MONDE e THE TELEGRAPH le sue interviste a proposito dell'euro.
leggetevi un po' su LE MONDE e THE TELEGRAPH le sue interviste a proposito dell'euro.
venerdì 27 aprile 2012
moneta elettronica
mercoledi 18 aprile -a titolo AIUTO-menzionavo la moneta
elettronica;oggi 27 aprile su Oltre la Corte figura un interessante articolo( GUARDIAMOCI) che-fortunosamente-
mi viene in soccorso.
elettronica;oggi 27 aprile su Oltre la Corte figura un interessante articolo( GUARDIAMOCI) che-fortunosamente-
mi viene in soccorso.
martedì 24 aprile 2012
fiscal compact
in data 17 aprile il governo italiano ha ratificato il principio del pareggio di bilancio,approvando al Senato il ddl di riforma dell'art.81 della Costituzione(con 235 si,11 no,e 24 astenuti);in Italia il FISCAL COMPACT è passato ma in Olanda NO(sulla riduzione del deficit pubblico Mark Rutte ieri ha annunciato le dimissioni)
lunedì 23 aprile 2012
elezioni in Francia
le elezioni in Francia stanno lanciando un chiaro monito
(leggi LIBRE di oggi avviso a Monti e Bersani la Francia boccia
la loro Europa):a buon intenditore....poche parole.
(leggi LIBRE di oggi avviso a Monti e Bersani la Francia boccia
la loro Europa):a buon intenditore....poche parole.
mercoledì 18 aprile 2012
AIUTO
venerdi 6 aprile 2012 è stato approvato dal consiglio dei ministri il decreto legislativo sulla moneta elettronicamoneta elettronica,ma dopo la lettura dello stesso non ho capito niente
(sono un po' anziano):chi mi può aiutare?grazie
(sono un po' anziano):chi mi può aiutare?grazie
martedì 17 aprile 2012
Europe's Economic Suicide
ho da sempre condiviso le teorie di Paul Krugman:ora più che mai apprezzo l'articolo uscito sul New York Times il giorno 15 aprile(segnalato dal Foglio di Ferrara).
lunedì 16 aprile 2012
che futuro?
da "IL TEMPO.it"di oggi si legge "rilancio Italia:molte tasse,
poche idee";per lo sviluppo e la crescita,la formula è tutta qui.
poche idee";per lo sviluppo e la crescita,la formula è tutta qui.
martedì 3 aprile 2012
new bonds
sul Levy Economics Institute c'è un interessante articolo su i
"tax-backed bonds":una potenziale arma contro la crisi del
debito
"tax-backed bonds":una potenziale arma contro la crisi del
debito
giovedì 29 marzo 2012
MAZZINI
Provate un po' a leggere "DEI DOVERI DELL'UOMO"di un certo Giuseppe Mazzini(mio mitico concittadino) e ditemi se
non trovate dei riscontri alla situazine attuale.
Meditate gente!Meditate.....
non trovate dei riscontri alla situazine attuale.
Meditate gente!Meditate.....
Iscriviti a:
Post (Atom)